top of page
  • LinkedIn Icona sociale
  • Facebook Icona sociale
  • Instagram
  • YouTube
  • Twitter Icon sociale
Cerca

Affitto parziale prima casa

  • Immagine del redattore: Francesco Russo
    Francesco Russo
  • 14 mar 2020
  • Tempo di lettura: 3 min

La tua casa ha una o più stanze che non utilizzi e stai pensando di a

fittarle? Ti starai chiedendo allora se la legge ti consente di concludere un contratto di affitto parziale prima casa. Bene, la legge te lo permette e la tua può essere un’ottima idea per ricavare qualche soldo senza dover cercare un lavoro. Al tempo stesso, però, non sei convinto di procedere all’affitto parziale della prima casa perché temi che possano essere compromesse le agevolazioni previste per l’abitazione principale. Non devi preoccuparti per questo perché le agevolazioni previste sulla prima casa non verranno toccate, infatti, dal punto di vista fiscale l’unica cosa che dovrai tenere in considerazione saranno le tasse che dovrai pagare sui soldi che riceverai dal tuo coinquilino.

In questo articolo, affronteremo tali argomenti e vedremo le caratteristiche dei contratti di affitto che potrai utilizzare. Infine, daremo un’occhiata all’aspetto relativo alla tassazione e a quello legato alla residenza del tuo coinquilino.

Indice

La locazione e l’affitto

Nel linguaggio corrente, la locazione e l’affitto sono usati come sinonimi, ma devi sapere che nel linguaggio giuridico indicano due contratti diversi.

Il contratto di locazione ha come oggetto una cosa mobile o immobile utilizzata per fini non produttivi (ad esempio la locazione di una casa adibita a privata dimora).

Il contratto d’affitto, invece, ha come oggetto una cosa mobile o immobile di tipo produttivo (ad esempio un appezzamento di terra usato per coltivare).

Questa piccola precisazione ti può essere utile quando ti relazioni con la Pubblica amministrazione, ad esempio con l’Agenzia delle Entrate.

Per ulteriori approfondimenti sul contratto di locazione puoi consultare l’articolo sulla locazione.

Qual è la prima casa e qual è l’abitazione principale?

Per evitare di creare confusione, bisogna precisare un’altra cosa: il concetto di prima casa è diverso da quello di abitazione principale. Il primo si utilizza nel momento in cui acquisti la proprietà di un immobile per ricevere le agevolazioni fiscali. In particolare, per essere definito acquisto di prima casa e ricevere le relative agevolazioni fiscali è necessario che:

chi acquista sia una persona fisica e non una società;la casa non rientri tra le categorie catastali A1 (abitazioni signorili), A8 (abitazioni in ville), A9 (castelli e palazzi di pregio artistico e storico);la casa deve trovarsi nel comune dove l’acquirente ha la residenza o dove la trasferisca entro diciotto mesi dall’acquisto;chi compra non deve avere (neanche in comunione) nel comune in cui effettuerà l’acquisto agevolato altri diritti di proprietà, d’uso, d’usufrutto, d’abitazione su case;chi compra non deve aver già usufruito, su tutto il territorio nazionale e neanche pro quota o in comunione (ad esempio quella tra coniugi), delle agevolazioni per l’acquisto della prima casa.

Il diverso concetto di abitazione principale, invece, è utilizzato per avere accesso ad altre agevolazioni fiscali che riguardano principalmente l’utilizzo della casa e non il suo acquisto. La legge considera una casa come abitazione principale quando il nucleo famigliare del proprietario (o dell’inquilino dell’immobile) ha la residenza in tale abitazione e vi dimori abitualmente.

In sostanza, all’anagrafe deve risultare che il tuo nucleo famigliare abita in quella casa e inoltre deve effettivamente viverci, quindi non deve abitarci solo sulla carta.

I due concetti di prima casa e abitazione principale non è detto che coincidano, per esempio poniamo il caso che:

 
 
 

Comments


Contatti

Thanks for submitting!

via Privata Procopio
20146 Milano (MM Washington)

piazza Giulio Cesare

20149 Milano (MM Amendola MM Citylife)

​Meeting Point:
Aspria Harbour Club, via Cascina Bellaria,
20153 Milano (MM San Siro)

Marbella - Ibiza  (Spagna)

Dubai (Emirati Arabi Uniti)

Tel.      +39 0287177826

Cell.     +39 3477881500

Spain   +34 666758335

© 1995  by  0337    FR , via Procopio 1 - 20146 MIlano - p.iva 04113430963     privacy policy

bottom of page